Storia

I conti Vergnano di Villar sono una famiglia di origine Piemontese che nasce nell’anno 1696. Proprietari terrieri e industriali sin dai primi anni del 1900.

Prima specializzati nell’importazione di caffè crudo, nel corso degli anni sviluppano il mercato in particolar modo sul territorio svizzero, nazione nella quale hanno sede le aziende e da dove parte il commerciale rivolto al resto del mondo.
Negli anni 2000 il conte Cesare Vergnano Piovene decide di seguire i passi della famiglia nell’esperienza viticola, nei possedimenti di proprietà. Quest’ultimi prevalentemente situati in Lonedo Lugo di Vicenza nella villa storica di famiglia: la cosiddetta “Villa Piovene Porto Godi”.

Villa Piovene a Lonedo di Lugo di Vicenza è una villa veneta del Cinquecento.

Attribuito ad Andrea Palladio è il corpo centrale, che è riferibile, secondo alcuni storici, agli anni 1539-40. Nel secolo decimottavo, Francesco Muttoni ideò le due barchesse laterali, la lunga scalinata ed il cancello. Molte statue arricchiscono il giardino e sono attribuite ad Orazio Marinali o, più probabilmente, ad autori della cerchia di quest’artista. Muttoni realizzò anche la scala a tenaglia che conduce al piano nobile tagliando lo zoccolo del pronao. Annessa alla villa è la piccola Chiesa dedicata a San Gerolamo e costruita nel XV secolo. Un grande parco, d’interesse nazionale, si sviluppa lungo i pendii premontani.

È stata inserita nel 1996 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.